Bandi

PROGETTI FINANZIATI

INDIVIDUAZIONE VALIDAZIONE e CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Il Servizio si articola in 3 fasi:

  1. Individuazione: ti supportiamo nella ricognizione delle tue esperienze lavorative e nella raccolta delle evidenze a sostegno delle esperienze dichiarate.
  2. Validazione: gli esperti del settore  accerteranno le tue competenze e ti verrà rilasciato un attestato di validazione che testimonia la tua professionalità
  3. Certificazione: una volta validate le competenze richieste per una figura professionale potrai essere ammesso direttamente all’esame finale ed ottenere un certificato di qualifica professionale

A cosa serve?

Il servizio di certificazione delle competenze è uno strumento in più per:

  • accedere ad un percorso formativo con il riconoscimento di credito
  • ricollocarsi nel mercato del lavoro
  • dare un nome alle competenze acquisite e prenderne consapevolezza

BUONO SERVIZI AL LAVORO – GARANZIA GIOVANI –

Progetto finalizzato al fine di recuperare i giovani che non studiano e non
lavorano, per aiutarli nella ricerca di un lavoro, favorendo l’incontro delle
loro domande con le offerte delle aziende, per facilitarli nel mettere a fuoco
le loro aspettative e per indirizzarli verso percorsi di professionalizzazione.

Al Programma possono aderire:

Tutti i giovani tra 15 e 29 anni che NON stanno studiando, NON stanno
lavorando e NON stanno seguendo un corso di formazione professionale.

Quali opportunità dà l’adesione al Programma

Partecipare ad iniziative di orientamento sulla domanda delle imprese e le
opportunità di lavoro;

Ricevere proposte di tirocinio con indennità economica;
essere informato sulle opportunità nel campo del volontariato, della
cooperazione e del servizio civile;

Conoscere l’offerta formativa dopo la qualifica, il diploma o la laurea;
avere informazioni sulla creazione di una tua impresa;

Essere orientato e sostenuto nel rientro nei percorsi di istruzione e formazione
professionale per conseguire qualifiche professionali, diplomi professionalizzanti e titoli universitari se hai abbandonato gli studi.

BUONO SERVIZI AL LAVORO – BANDO DISOCCUPATI –

L’adesione è volontaria e i requisiti richiesti sono:

  • essere disoccupati
  • avere residenza o domicilio in Piemonte
  • avere compiuto 30 anni;

Gli operatori verificheranno i requisiti per l’apertura del Piano individuale e l’utente preso in carico potrà quindi ottenere diverse tipologie di servizi:

  • orientamento di primo livello;
  • orientamento specialistico di secondo livello;
  • ricerca attiva e accompagnamento al lavoro;
  • inserimento in impresa, con l’accompagnamento di un tutor, attraverso  tirocini  di 6 mesi oppure con  contratti brevi di durata minima di 3 mesi;
  • inserimento in impresa attraverso contratti di lavoro di lungo periodo

Può partecipare anche chi

  • svolge attività con contratto di lavoro subordinato inferiore a 6 mesi
  • beneficia di misure di sostegno al reddito di inclusione (SIA o REI)
  • percepisce ammortizzatori sociali

BUONO SERVIZI AL LAVORO – BANDO SVANTAGGIO –

L’adesione è volontaria e i requisiti richiesti sono:

  • avere residenza o domicilio in Piemonte;
  • essere disoccupati;
  • appartenere alle categorie di particolare svantaggio attestata da servizi sociali, sanitari e del lavoro;

Può partecipare anche chi percepisce ammortizzatori sociali.

Gli operatori verificheranno i requisiti per l’apertura del Piano individuale e l’utente preso in carico potrà quindi ottenere diverse tipologie di servizi:

  • orientamento di primo livello;
  • orientamento specialistico;
  • ricerca attiva e accompagnamento al lavoro;
  • inserimento in impresa, con l’accompagnamento di un tutor, attraverso tirocini  fino a 12 mesi oppure con contratti di lavoro brevi o lunghi;

 

SERVIZI PER LE AZIENDE

Il Consorzio Formazione Canavese può offrire alle aziende cliente le agevolazioni previste dai Bandi, previa autorizzazione della Regione Piemonte:

  • Attivando un tirocinio di 6 mesi per un disoccupato iscritto al centro per l’Impiego over 30, l’Azienda potrà richiedere un rimborso pari al 50% della somma totale spesa
  • Attivando un tirocinio per una risorsa proveniente dagli elenchi di lavoratori in condizioni di svantaggio, l’Azienda potrà richiedere un rimborso pari al 50% della somma totale spesa
  • Attivando un tirocinio per 6 mesi full time per una risorsa under 30 iscritta al Programma Garanzia Giovani il contributo mensile verrà corrisposto al 50% dall’azienda e per il restante 50%  dalla Regione Piemonte