Tecniche di paghe e contributi

Lavoratori Occupati

Obiettivi

Il percorso è finalizzato a fornire i contenuti necessari per rafforzare le capacità di contestualizzare gli elementi più significativi della contrattualistica e della normativa sul lavoro e la capacità di operare nell’ambito dell’ amministrazione del personale implementando le conoscenze di base già acquisite precedentemente. Vengono erogati i contenuti necessari per svolgere le operazioni relative alla trasformazione e alla cessazione del rapporto di lavoro e, utilizzando software gestionali specifici, vengono affrontate nuove casistiche di calcolo delle retribuzioni prendendo in considerazione il trattamento della malattia, le assenze non retribuite, gli assegni al nucleo familiare, le mensilità aggiuntive. Vengono anche trattati agli adempimenti obbligatori del datore di lavoro in qualità di sostituto d’imposta e gli adempimenti assicurativi e contributivi periodici.

Contenuti

Accoglienza

Riconoscere le principali norme civilistiche, fiscali e contrattuali di riferimento

Supportare le procedure di assunzione, trasformazione e di cessazione del rapporto di lavoro

Compilare la documentazione in assolvimento degli obblighi di informazione, richiesta di autorizzazioni, comunicazioni agli Enti preposti al controllo

Procedure di assunzione, trasformazione e cessazione del rapporto di lavoro

Elementi di diritto del lavoro e contrattualistica del rapporto di lavoro

Tecniche di base di amministrazione del personale

Software gestionali di riferimento

Prova Finale

Pre-Requisiti

E’ richiesta la conoscenza dell’informatica riconducibile ai moduli: Computer Essentials – Concetti di base del computer, Word processing – Elaborazione testi e Online Essentials – concetti fondamentali della rete o certificazioni equivalenti.

Sono richieste abilità e conoscenze derivanti dalla frequenza con esito positivo del percorso “ELEMENTI DI BASE DI PAGHE E CONTRIBUTI”. Possono tuttavia essere ammessi anche coloro che, pur non avendo frequentato il suddetto percorso, posseggono un’esperienza lavorativa\formativa equivalente da verificare attraverso una prova di ingresso (vedi attività preliminari).

Sede Corso

Consorzio Formazione Canavese

Via Demetrio Cosola, 12 – 10034 Chivasso – Tel 0119113811

E-Mail info@consorziocfc.it

229,50 €
14 Posti disponibili
60 ore
Cofinanziato all’70% dalla Regione Piemonte per occupati.
Corso in attesa di approvazione nel catalogo regionale dell’offerta di formazione individuale continua e permanente 2023-2027
Compila il modulo di preiscrizone